Per studiare uno spostamento dobbiamo stabilire un sistema di riferimento e assimiliamo l'oggetto in moto come un punto
(punto materiale).
Nello studio del cammino possiamo interessarci alla distanza percorsa complessivamente (come nel contapassi
o in un contachilometri), oppure allo spostamento, cioè il vettore che unisce
la posizione iniziale alla posizione finale.
Lo spostamento è dunque una grandezza vettoriale che si misura in metri.
Un cammino (traiettoria) si può vedere come composto di più vettori, uno di seguito all'altro.
Il cammino totale è il vettore che unisce il punto di partenza con il punto di arrivo.
Nello studio del moto noi siamo interessati particolarmente alla legge oraria del moto, cioè le posizioni
assunte dal punto materiale nel tempo.
ESERCIZI
ESERCIZIO
Lungo la strada dritta in figura, dal negozio A ci spostiamo al caffè B e quindi andiamo al congresso in C.
Quale distanza abbiamo percorso?
Qual è lo spostamento percorso?
MOTO RETTILINEO
LO SPOSTAMENTO LUNGO UNA RETTA
Come sistema di riferimento prendiamo un asse orientato che ha la stessa direzione dello spostamento.
Stabiliamo quindi una origine e un verso: la retta orientata diventa l'asse x.
La posizione di un oggetto sarà dunque l'ascissa x.
Lo spostamento s sarà la differenza tra la posizione finale (xf oppure semplicemente x)
e la posizione iniziale (xi oppure x0):
s = xf - xi
LA VELOCITÀ
LA VELOCITÀ LUNGO UNA RETTA
Per vedere quale corpo si muove più rapidamente vediamo il cammino percorso nell'unità di tempo.
La formula è:
v = Δ x / Δ t cioè
v = (xf - xi) / (tf - ti)
(Δ infatti è, per definizione, il valore finale - il valore iniziale)
Se il Δ t è molto piccolo si parla di velocità istantanea, altrimenti di velocità media.
L'unità di misura è m / s.
Per convertire il valore in km / h, bisogna moltiplicare per 3,6
IL DIAGRAMMA DI MOTO SPAZIO-TEMPO
Il diagramma di moto è un grafico che in ascissa ha il tempo e in ordinata lo spostamento lungo un percorso rettilineo.
In ogni pundo di questo grafico il coefficiente angolare della retta tangente rappresenta la velocità istantanea.
La pendenza della retta che unisce due punti del grafico è invece la velocità media impiegata per spostarsi tra quei due punti.
ESERCIZI
ESERCIZIO:
Una persona cammina percorrendo mediamente 1,5 m / s.
Quanta strada percorre in un minuto?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Un allenamento prevede una corsa a velocità costante di 2,5 m / s per 20 minuti.
Quanti chilometri si percorrono?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
In un viaggio un automobilista percorre mediamente 100 km / h.
Se il viaggio è di 250 km, per quanto tempo ha guidato?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Le onde radio viaggiano alla velocità della luce, circa 3,0 · 105 km / s.
Quanto impiega un segnale radio, che parte dalla terra, ad arrivare sulla luna e tornare indietro?
La distanza terra luna è 384400 km
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un signore aspetta un treno camminando avanti e indietro tracciando il grafico spazio tempo mostrato in figura.
Indica, anche quantitativamente:
in quali tratti si allontana dal punto di partenza
in quale tratto ha la velocità media maggiore
In quale tratto è fermo
la velocità media nei primi 5 s
la velocità media dal secondo 1 al secondo 6
L'ACCELERAZIONE
L'accelerazione esprime la rapidità con cui varia la velocità nel tempo.
La formula è a = Δ v / Δ t. e l'unità di misura è m / s2.
Per misurare l'accelerazione possiamo usare un filo con un peso o un accelerometro, ad esempio a molla.
L'ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Un corpo in caduta libera (cioè senza considerare l'attrito dell'aria) ha una accelerazione costante, detta accelerazione di gravità.
Sulla superficie terrestre è circa g = 9,81 m / s 2
Si osservi come tale valore corrisponde alla pendenza di un grafico tempo-velocità.
DIAGRAMMA DI MOTO VELOCITÀ-TEMPO
E' un grafico, riferito a un percorso rettilineo,che ha in ascissa il tempo e in ordinata la velocità.
In ogni pundo di questo grafico il coefficiente angolare della retta tangente rappresenta l'accelerazione istantanea.
La pendenza della retta che unisce due punti del grafico è invece l'accelerazione media, impiegata per spostarsi tra quei due punti.
ESERCIZI
ESERCIZIO:
Un aereoplano al decollo ha una accelerzione di 8,1 m/s2.
Quanti secondi impiega per raggiungere una velocità di 83 m/s ?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Un camaleonte lancia la sua lingua contro una mosca con una accelerazione di 32 m / s2.
Se il tempo impiegato è di 0,11 s, che velocità massima finale raggiunge la lingua?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Un aereo decolla in 25,0 secondi con una velocità di 300 km / h.
Qual è l'accelerazione media del velivolo?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Un'automobile passa da 10 km/h a 100 km/h in 6 secondi.
Qual è l'accelerazione media dell'automobile?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Un'automobile passa da 120 km/h a 10 km/h in 4 secondi.
Qual è l'accelerazione media dell'automobile?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Un'automobile raggiunge i 100 km/h in 3,4 secondi.
Qual è l'accelerazione media dell'automobile m/s2 e in in km/h al secondo?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Un treno viaggia lungo un percorso rettilineo a 1,5 m/s quando accelera di 1 m/s2 per 2 secondi.
Poi accelera di 2 m/s2 per 1 secondo, quindi rimane a velocità costante per altri 2 secondi.
Infine fa una frenata di - 3 m/s2 per 1 secondo.
Qual è la velocità finale del treno?
Qual è l'accelerazione media del treno?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Una bicicletta ha una velocità iniziale di 12 m/s, decelera con una accelerazione media di -1,67 m / s2 fino alla velocità di 6,6 m / s.
Quanti secondi impiega per fermarsi?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Il moto di una persona in bicicletta è rappresentato dal diagramma velocità-tempo riportato in figura.
Si determinino le accelerazioni dei vari tratti e l'accelerazione media complessiva.
MOTI NEL PIANO
COORDINATE BIDIMENSIONALI E VETTORE POSIZIONE
La posizione di un oggetto è individuata, sul piano cartesiano, dalle sue coordinate x e y.
Poichè i vettori non sono allineati, dobbiamo riferirci a grandezze vettoriali; introduciamo dunque il vettore posizione, che è
il vettore
che va dall'origine (0;0) e termina nella posizione dell'oggetto, individuata dal punto (x;y)
Il modulo del vettore è r = (x2 + y2)0,5
Quando un oggetto si sposta da un punto (x1 ; y1), rappresentato dal vettore
ad un
punto (x2 ; y2) rappresentato dal vettore
si ha un vettore spostamento pari a:
Δ
[ m ]
Osservando che le coordinate dei vettori componenti ( xi ; yi) sono anche le componenti dei vettori lungo gli assi, abbiamo:
Δ x = x2 - x1
Δ y = y2 - y1
ESERCIZI
ESERCIZIO
Un falco vola per 200 m verso est e quindi gira verso nord-est percorrendo altri 100 m.
Quant'è lo spostamento complessivo? Che angolo ha rispetto ad est? SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un uomo in un parco si sposta di 250 m verso Nord e quindi gira verso ovest percorrendo altri 200 m.
Infine, facendo un angolo di 56,3 gradi verso Sud, percorre altri 180 m
Quant'è lo spostamento complessivo? Che angolo ha rispetto ad Ovest? SVOLGIMENTO
VELOCITÀ IN MOTI NON RETTILINEI
In alcuni casi i moti non rettilieni possono essere studiati come moti rettilinei, quando siamo interessati solo al percorso.
In queste particolari situazioni le traiettorie curve possono essere divise in parti rettilinee, e il tragitto lo studiamo come se fosse rettilineo.
Negli altri casi il moto si studia con le regole delle grandezze vettoriali:
[ m / s ]
Si osservi che il vettore velocità ha la stessa direzione e lo stesso verso del vettore spostamento,
perchè 1/Δt è un numero positivo.
Per Δt → 0 il vettore velocità è tangente alla traiettoria.
ESERCIZI
ESERCIZIO
Un cane in un parco, sfuggito al padrone, corre a 4 m/s lungo una stradina posta in verso antiorario di 68° rispetto ad est.
Dopo 600 m il sentiero devia, sempre rispetto ad est e in verso antiorario, di un angolo di 214°.
Dopo 800 m c'è il cancello di uscita. Qual'è lo spostamento complessivo del cane fino al cancello?
Che velocità minima deve avere il padrone, seguendo la via più breve, per arrivare prima che il cane scappi?
SVOLGIMENTO
L'ACCELERAZIONE COME GRANDEZZA VETTORIALE
In una traiettoria curvilinea varia anche la direzione della velocità, pertanto l'accelerazione non è più allineata allo spostamento ( e alla velocità).
In questo caso l'accelerazione è diretta verso il centro della curva e si chiama accelerazione centripeta.
La sua formula è:
[ m / s2 ]
IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA DEI MOTI
Il principio, dovuto a Galileo, afferma che possiamo studiare il moto del piano come somma di moti indipendenti lungo due assi, che prendiamo normalmente ortogonali.
Il vantaggio è che possiamo studiare singolarmente i moti lungo gli assi e poi unirli per determinare il moto risultante.
LA COMPOSIZIONE DEI MOTI
Deriva dal principio di indipendenza dei moti, e afferma che per trovare lo spostamento (e la velocità) di un corpo soggetto a due moti simultanei, si possono sommare
vettorialmente gli spostamenti (e le velocità) dei singoli moti.
Una interessante eccezione è la velocità della luce, che ha sempre lo stesso valore quando componiamo i moti
ESERCIZI
ESERCIZIO
Una barca a vela si muove con una velocità costante di 3,9 m/s, facendo un angolo di 27° rispetto alla riva.
In un tempo di 32 minuti quant'è il suo spostamento parallelamente alla riva?
Di quanto si è allontanata dalla riva?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un elettrone si muove verso destra con una velocità di 3,1 · 10 7 m/s quando entra in un campo magnetico che lo accelera verso l'alto di
8,9 · 10 15 m/s2
Quanto tempo l'elettrone impiega per spostarsi di 12,5 cm?
Qual'è il suo spostamento verticale?
Qual'è il suo spostamento complessivo in questo intervallo di tempo?
SVOLGIMENTO
IL MOTO DEI PROIETTILI
Il principio di indipendenza dei moti si applica molto bene al moto dei proiettili, che possiamo vedere composto da 2 moti:
Il moto complessivo risulta essere un moto parabolico.
Si dimostra che l'altezza massima, raggiunta nel tempo t = v0y / g
vale:
[ m ]
Nei problemi conviene spesso porre x0 = 0 , cioè il lancio parte dall'asse y, mentre
y0 = h , ovvero sull'asse y mettiamo il dislivello
tra il punto di partenza e l'arrivo ( che è a quota y = 0 )
Inoltre, le formule sopra si semplificano con:
un dislivello di lancio nullo ( y0 = h = 0 )
oppure per un lancio orizzontale ( v0y = 0 )
ESERCIZI
ESERCIZIO
Un proiettile viene lanciato con una inclinazione iniziale di 30° ad una velocità di 18,9 m/s.
Di quanto si sposta orizzontalmente dopo 0,750 s ?
Quale altezza raggiunge nel medesimo tempo?
Si trovino inoltre le componenti orizzontale e verticale della velocità sempre dopo 0,750 s.
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un proiettile viene lanciato con una inclinazione iniziale di 45° ad una velocità di 77 m/s.
Dopo quanto tempo raggiunge la massima altezza ?
Qual è il valore dell'altezza?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Una pallina da golf viene colpita con una velocità iniziale di 11,6 m/s, con l'intenzione di mandarla il più lontano possibile.
Qual è la distanza massima che può raggiungere?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Uno studente lancia un gessetto in orizzontale con una velocità iniziale di 24 m/s e colpisce il muro dopo 0,42 s .
Qual è la distanza orizzontale percorsa e di quanto si è abbassato il gessetto?
ESERCIZIO
Un astronauta su un pianeta sconosciuto lancia orizzontalmente un martello con un una velocità di 8,04 m/s .
L'altezza di lancio è 1,35 m e percorre orizzontalmente 9,26 m prima di toccare il suolo.
Qual è valore dell'accelerazione di gravità del pianeta?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Le cascate del Niagara sono alte 52 m.
Ipotizzando che, prima di precipitare, l'acqua abbia una velocità orizzontale di 4,1 m/s , si determini il modulo
del vettore velocità con cui l'acqua colpisce il fondo della cascata.
SVOLGIMENTO
MOTI PARTICOLARI
Il moto è completamente definito quando, di ogni punto della traiettoria, si conoscono:
posizione
velocità
accelerazione
Vediamo come si calcolano questi valori per tre moti particolari:
moto rettilineo uniforme (cammino rettilineo a velocità costante)
moto rettilineo uniformemente accelerato (cammino rettilineo con accelerazione costante)
Moto circolare uniforme ( traiettoria circolare percorsa a velocità costante)
IL MOTO RETTILINEO UNIFORME
Il moto rettilineo uniforme è caratterizzato dalle seguenti formule:
x = v0·t + x0 [ m ]
v = v0 [ m / s ] (velocità costante)
a = 0 [ m / s2 ]
ESERCIZI
ESERCIZIO:
La legge oraria di una persona che sta correndo è x = 6,4 m + (5,8 m/s) · t
Osserva il diagramma spazio-tempo dei due corpi in figura e ricava algebricamente:
le posizioni iniziali dei due corpi
La velocità dei due corpi
Le equazioni del moto dei due corpi
Il momento di incontro e la corrispondente ascissa
ESERCIZIO:
Due giocatori di calcio stanno correndo l'uno verso l'altro lungo una traiettoria rettilinea.
Le loro leggi di moto sono:
x1 = 0,5 m + (-2,5 m/s) · t
x2 = -4,2 m + (+3,7 m/s) · t
Disegna il diagramma di moto, trova le coordinate del punto di incontro e indica chi è più veloce.
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Lucio esce di casa e prende la bicicletta per raggiungere Laura, uscita 8,0 minuti prima.
Laura si muove su una strada dritta a 2,2 m/s.
Che velocità deve averre Lucio per raggiungere Laura in 13 minuti? SVOLGIMENTO
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Il moto rettilineo uniformemente accelerato è caratterizzato dalle seguenti formule:
x = x0 + v0·t + a·t2 / 2 [ m]
v = a · t + v0 [ m / s ]
a = a0 [ m / s2 ] (accelerazione costante)
2a·s = vf2 - vi2 [ m 2/ s2 ]
(relazione tra velocità e spostamento)
ESERCIZI
ESERCIZIO
Un nuotatore si tuffa da un trampolino e impiega 1,4 s per toccare l'acqua.
Da che altezza si è lanciato?
A che velocità, in km /h, tocca l'acqua?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un vaso cade da un secondo piano, a 7 m di altezza.
Quanto tempo impiega per toccare il suolo?
A che velocità, in km /h, sbatte sul terreno?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un treno parte da fermo, su una rotaia dritta, con una accelerazione di 1,6 m/s2.
Quanti metri percorre in 15 s?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un aereo in partenza da fermo, ha una accelerazione di 11 m/s2.
Che velocità raggiunge e quanta strada percorre in 7 s?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un auto si muove a 30 m/s (108 km/h) quando inizia un sorpasso.
con una accelerazione di 2 m/s2.
Quanta strada percorre in 5 s?
;SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un auto si muove a 24 m/s (86 km/h) quando un gatto nero le attraversa la strada.
L'autista frena bruscamente con una decelrazione media di - 6 m/s2.
Quanta strada percorre prima di fermarsi?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Uno sciatore fermo al cancelletto, parte accelerando con un una accelerazione costante di 1,3 m/s2.
In quanto tempo raggiunge una velocità di 7,4 m/s ?
Quanto spazio ha percorso in questo tempo?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un'automobile ha una posizione iniziale di 7,3 m e una velocità iniziale di 4,5 m/s, quando fa una accelerazione costante di 1,2 m/s2.
Quale posizione raggiunge dopo un tempo di 3,2s ?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Quale accelerazione minima deve avere un aereo che, su una pista di 1850 m, decolla quando raggiunge una velocità di 70 m/s?
Quanto tempo impiega per decollare?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un aereo atterra con una velocità di 84 m/s e si ferma in 1200 m.
Che decelerazione ha e quanto tempo impiega per fermarsi
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un'automobile ha una posizione iniziale di 4,8 m e una velocità iniziale di -6,5 m/s, quando fa una accelerazione costante di 1,4 m/s2.
Quale posizione raggiunge dopo un tempo di 1,5 s ?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Una noce di cocco cade dall'albero e tocca terra in 0,82 s.
Si calcoli l'altezza da cui è caduta e la velocità con cui urta il suolo.2.
Quale posizione raggiunge dopo un tempo di 1,5 s ?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Il vostro professore, in una partita di calcio, per colpire di testa fa un salto di 1,30 m .
Calcola la sua velocità iniziale?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Una mela cade da 5,2 m. Quanto tempo ci mette a raggiungere il suolo?
Che velocità ha al momento dell'impatto?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un vulcano lancia un lapillo verso l'alto con una velocità di 26 m/s.
Che velocità ha dopo 2 secondi e dopo 3 secondi?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un'automobile ha una posizione iniziale di 4,8 m e una velocità iniziale di -6,5 m/s, quando fa una accelerazione costante di 1,4 m/s2.
Quale posizione raggiunge dopo un tempo di 1,5 s ?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Si dimostri che in una frenata che arresta un veicolo la velocità media è la metà della velocità iniziale.
Si calcoli poi il valore della velocità media sapendo che la velocità iniziale è di 12 m/s.
SVOLGIMENTO
IL MOTO CIRCOLARE
LA POSIZIONE ANGOLARE
Data una circonferenza con al centro un sistema di riferimento, la posizione angolare θ è
l'angolo misurato rispetto all'asse x (positivo se antiorario).
Conviene misurare l'angolo in radianti ( 1 rad è l'angolo che copre un arco di lunghezza pari al raggio,
e vale circa 57,3°).
SPOSTAMENTO E VELOCITÀ ANGOLARE
Lo spostamento angolare è la differenza tra la posizione angolare finale θf meno la posizione angolare
iniziale θi:
Δ θ = θf - θi rad
Facendo il rapporto con il tempo trascorso Δ t, otteniamo la velocità angolare media:
ω m = Δ θ / Δ t rad/s
Se Δ t tende a zero si parla di velocità angolare istantanea.
VELOCITÀ TANGENZIALE
Con intervalli di tempo piccoli, il cammino sulla circonferenza si può approssimare all'arco percorso, che si ricava con l = r Δ θ
Dividendo per il tempo Δ t , otteniamo la velocità tangenziale:
v = r ω ( con ω = Δ θ / Δ t )
ESERCIZI
ESERCIZIO
Un oggetto si muove lungo una circonferenza di raggio 28 cm, compiendo uno spostamento angolare di 40°.
Di quanto si è mosso lungo la circonferenza?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Si determini il modulo della velocità angolare della lancetta delle ore e dei minuti dell'orologio del professore.
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
L'elica di un elicottero gira a 2300 giri al minuto.
In 4 secondi che spostamento angolare compie una pala?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Un adesivo rifrangente è posto su una ruota di una moto a 0,35 m dal mozzo.
Che angolo, in radianti, ha compiuto la ruota se il puntino ha percorso un arco di 1,27 m?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Una piccola pala eolica è lunga 92 cm e la sua estremità si muove a 2,5 m/s .
Qual è la sua velocità media angolare in radianti al secondo?
Qual è la sua velocità media angolare in giri al minuto ?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Una grossa giostra ha due file di cavalli a dondolo, la prima a 1,5 m deal centro, la seconda a 2,5 m .
Se la giostra fa un giro ogni 5,5 s, qual è la velocità periferica dei cavalli?
SVOLGIMENTO
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
La traiettoria lungo una circonferenza a velocità costante (in modulo!) introduce il concetto di periodo T,
ovvero il tempo che impiega un punto per ritornare nella stessa posizione. ( T = 2 π / ω )
Ad esso si associa il suo inverso, ovvero la frequenza f = 1 / T.
La frequenza indica quante volte si verifica l'evento in una unità di tempo, ovvero i cicli al secondo ( L'unità di misura è l'Hertz
Hz = s -1).
In base a queste definizioni, le formule del moto circolare uniforme sono:
θ = θ0 + ω ·t
ω = 2 π / T
s = ω r ·t + s0
v = r ω (oppure v = 2 π r / T oppure
v = 2 π r f ) m / s (modulo!)
a = v2 / r (oppure a = r ω2 ) m / s2 (centripeta)
ESERCIZI
ESERCIZIO
Una grossa giostra ha raggio di 6,2 m e gira con moto circolare uniforme.
Se la sua velocità angolare è di 0,65 radianti al secondo, quanto vale il periodo e la frequenza?
SVOLGIMENTO
Un grosso ingranaggio ha raggio di 2,6 m e gira con moto circolare uniforme.
Se la sua velocità angolare è di 0,45 radianti al secondo, quanto valgono alla sua estremità la velocità tangenziale e
l'accelerazione centripeta?
SVOLGIMENTO
Un oggetto ruota intorno ad un punto con moto circolare uniforme.
Il tempo che impiega per fare un giro completo è di 30 secondi.
Sapendo che l'oggetto ha il suo punto più distante dal centro a 4.5 m, si calcolino la velocità angolare, la velocità tangenziale
e l'accelerazione centripeta massima
SVOLGIMENTO
Il vostro professore, per la cena di classe, è andato a pesca di tonni con una canna con mulinello di raggio di 5,5 cm .
Se, abboccato il tonno, comincia a girare il mulinello facendo 2,0 giri al secondo, con che velocità lineare riavvolge la lenza?
SVOLGIMENTO
Nel modello atomico di Bohr l'elettrone dell'atomo di idrogeno ruota attorno al nucleo con una distanza dal centro pari a r = 5,29· 10 -11 m.
Sapendo che la sua velocità periferica è pari a v = 2,18· 10 6 m/s, quanto valgono la sua velocità angolare, il numero di giri attorno
al nucleo e la sua accelerazione centripeta?
SVOLGIMENTO
Un CD ha il diametro di 12 cm e ruota con una velocità angolare di 5,1 radianti al secondo.
Che valore hanno la velocità tangenziale e l'accelerazione centripeta sul bordo del disco?
Quali valori si trovano su un punto che dista un terzo del raggio dal centro del disco?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Una ruota di raggio 20 cm, gira a 3000 giri / min.
Quanto vale la velocità periferica? SVOLGIMENTO
ESERCIZIO
Una giostra di raggio 5 m, ha un periodo di 6 s.
Quanto vale l'accelerazione centripeta che subisce una persona su un seggiolino? SVOLGIMENTO
SUNTO DI FORMULE SEMPLIFICATE
In alcuni casi (partenza dall'origine, velocità iniziale nulla) le formule del moto appena viste si semplificano:
IL MOTO OSCILLATORIO
Ogni moto che si ripete a intervalli di tempo uguali è detto moto periodico.
Se una particella si muove avanti e indietro su una stessa traiettoria il movimento è un moto oscillatorio o vibratorio.
Tale fenomeno lo troviamo in molti campi: onde radio, luce, campi elettrici e magnetici.
Un moto oscillatorio molto interessante è la proiezione, su una retta, di un punto che ruota di
moto circolare uniforme, che prende il nome di moto armonico semplice.
Le equazioni (armoniche) lungo gli assi x e y di tale moto sono: