CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA DEL SECONDO SUPERIORE

Le lezioni trattano solo gli argomenti che creano più problemi agli allievi




RADICALI

RADICALI ALGEBRICI
Definizioni Teorema Dimostrazione Esercizi Teorema Esercizi Teorema Teorema Espressioni radicali Razionalizzazione del denominatore Radicali doppi Dimostrazione Radicali algebrici Potenze frazionarie

Esercizi:

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA PRIMA PARTE

LA RETTA ORIENTATA
Coordinate su una retta Distanza tra due punti Punto medio di un segmento
IL PIANO CARTESIANO
Coordinate nel piano Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Le funzioni La retta per l'origine La pendenza Osservazioni Retta non passante per l'origine Formula generale della retta Retta per un punto Retta per due punti Rette parallele Rette perpendicolari Intersezione tra rette Distanza di un punto da una retta

esercizi:
Esercizi Esercizi Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizi Esercizi Esercizi Esercizi

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Le equazioni di secondo grado Il discriminante Esempi Dimostrazione soluzioni Dimostrazione equazione ridotta Esercizi Esercizi Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Equazioni biquadratiche

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA SECONDA PARTE

TRASLAZIONE DI UN GRAFICO
Traslazione di un grafico

EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA
Equazione della circonferenza Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio

LA PARABOLA
La parabola L'equazione della parabola La parabola e l'equazione di secondo grado Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio

Data la parabola di equazione y=x2+4x+6, determina le equazioni delle rette passanti per P(-4;5) e tangenti alla parabola VIDEO

ESERCIZI


ESERCIZIO 1:
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y passante per i punti: A(1;1), B(2;3), C(-1;-9) SVOLGIMENTO


ESERCIZIO 2:
Rappresenta graficamente la parabola di equazione y=-x2+5x-3 soluzione dell'esercizio precedente e verificane i punti. SVOLGIMENTO


ESERCIZIO 3:
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y passante per i punti: A(1;0), B(0;-5), C(2;3) SVOLGIMENTO


ESERCIZIO 4:
Rappresenta graficamente la parabola di equazione y=-x2+6x-5 soluzione dell'esercizio precedente e verificane i punti. SVOLGIMENTO


ESERCIZIO 5:
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y passante per i punti: A(0;-1), B(-2;-3), C(-4;-1) SVOLGIMENTO


ESERCIZIO 6:
Rappresenta graficamente la parabola di equazione y=-(1/2)x2+2x-1 soluzione dell'esercizio precedente e verificane i punti. SVOLGIMENTO

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SISTEMI DI DISEQUAZIONI

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Esercizio Esercizio Esercizio

SISTEMI DI DISEQUAZIONI
Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio


PROBABILITA'

EVENTI E SPAZIO CAMPIONARIO

VIDEO
evento aleatorio
definiamo evento (o fenomeno) aleatorio (o casuale) ogni fenomeno il cui risultato non può essere previsto in anticipo
spazio campionario

Cliccando sul riferimento accedi alla sezione dedicata alla probabilità



sei in HOME>MATEMATICA> SECONDO ANNO
Home